... l’angoscia dei ragazzi che incontro nel mio studio ruota attorno ad alcuni temi-chiave: il non essere all’altezza, il sentirsi inadeguati, il giudizio degli altri, il senso del fallimento, dell’inutilità, la fatica di accettare il confronto fra la grandiosità immaginaria del sé e la costitutiva inadeguatezza delle proprie esperienze quotidiane.... Per saperne di più...
...Soffro d'ansia non ci dice nulla rispetto al problema che mantiene la condizione di ansia, ...sottostante vi sono problematiche molto diverse tra loro, che necessitano di una indagine precisa per essere identificate, di strategie e di protocolli per essere sbloccati. Per saperne di più...
.... Come spiega la psicologa Sabrina Germi quando si pensa alla morte, la morte che immaginiamo è sempre un po’ quella degli altri, ma prima o poi toccherà anche a noi... Nel momento in cui io mi ricordo che devo morire, nel momento in cui io mi proietto nel fatto che quello che sto facendo prima o poi avrà una fine,... posso donare un senso al viaggio che c’è prima, è ciò che ci può consentire di dare un giusto valore alla vita. Per saperne di più...
... Nella mia esperienza di psicologa ho conosciuto persone in gamba, colte, preparate, artisti, atleti, professionisti laureati, ecc. che vivono la propria esistenza come se avessero una sorta di compagno di viaggio, un inquisitore interno che sentenzia ogni giorno: «non sei all’altezza, non ce la farai, non fai abbastanza», oppure ci sono persone che temono il giudizio esterno, che qualcuno riconosca il loro poco valore, le loro imperfezioni, ecc. Per saperne di più...
Droga, alcolismo, tabagismo, ludopatia, autolesionismo, obesità, anoressia, bullismo, baby gang, hikikomori. Questo è l’elenco dei fenomeni che recentemente, in un post che ha avuto risonanza nazionale, una parte politica del nostro paese ha racchiuso sotto il cappello delle devianze giovanili,... Quando parliamo di anoressia, parliamo di un problema che fa paura. Spaventa non solo i genitori, ma anche i medici e gli psicoterapeuti, perché nefasto... l'insorgenza è diventata sempre più precoce, cioè intorno a 11-12 anni... Per saperne di più...
... può sprigionare a livello di sensazioni, benefici ed emozioni, abbiamo scambiato quattro chiacchiere con la dottoressa Sabrina Germi, psicologa e psicoterapeuta, esperta di MioDottore: ecco perché è importante baciarsi, per la salute personale e delle relazioni in cui siamo. I baci hanno un linguaggio proprio e non mentono mai, ....; un bacio passionale è spesso letto come segno di forte compatibilità all’interno della coppia, che può indirizzare verso una maggiore stabilizzazione del legame. Per saperne di più...
.... Come spiega la psicologa Sabrina Germi di MioDottore “l’emozione potrebbe essere descritta come una sorta di memoria se si considerano le sue possibilità di facilitare o inibire il ricordo di eventi ed esperienze. ....i ricordi più emotivi vengono memorizzati con maggior efficienza perché attivano strutture cerebrali differenti rispetto a un avvenimento che suscita sensazioni più contenute.” ..., l’esperta chiarisce che “nell'attimo che precede il primo bacio, il DNA dei neuroni dell'ippocampo, l'area del cervello che regola i processi di memorizzazione, ....” Per saperne di più...
Il 44% degli obesi intervistati ha dichiarato di aver abbandonato la dieta, questo però non è un dato che stupisce, infatti chiunque ha tentato, o è riuscito, a dimagrire, sarà consapevole della fatica di mantenere nel tempo i risultati tanto desiderati e sofferti.
Anche se armati delle nostre migliori intenzioni, come mai non riusciamo a mantenere quel peso tanto agognato, con conseguenze negative anche sulla nostra autostima? Per saperne di più...
«Il soggetto delle nostre perplessità non deve essere il nostro corpo, ma il modo in cui decidiamo di trattarlo». La psicologa Sabrina Germi per Cosmopolitan "Guardarsi alla specchio e non piacersi. ...è necessario cambiare il proprio dialogo interiore, diventare più tolleranti verso il proprio corpo, moderando le critiche. Non direste mai a un amico che è grasso, che ha dei brutti capelli o che ha un aspetto orribile. E, allora, perché ve lo dite ogni giorno? Per quanto riguarda l’alimentazione..." Per saperne di più...
… Quando un figlio non raggiunge il successo, quando la pagella presenta insufficienze,... come aiutare i figli ad affrontare l’insuccesso? Come aiutarli ad avere più fiducia in sé stessi? Una delle domande che spesso i genitori mi pongono è: «Come possono valorizzare mio figlio? Come posso aiutarlo ad accrescere l’autostima?» ...Cerca ogni giorno di creare delle piccole sfide per tuo figlio o tua figlia, che possa permettergli di migliorarsi e di mettersi un po’ alla prova, praticando l’arte dell’impegno. Fungi non da zavorra, ma da aiuto per andare sempre un po’ oltre...
Per saperne di più...
«Non è sufficiente fare il bene, bisogna anche saperlo fare. Un bene fatto…male, può essere più dannoso che utile»...I genitori non sono gli unici responsabili dello sviluppo “sano” del bambino, eppure spesso si sentono colpevoli (o vengono colpevolizzati) quando il figlio manifesta un problema emotivo o comportamentale: come ad esempio, situazioni di mutismo in situazioni particolari o con determinate persone, forte ansia e paura nell’andare o restare a scuola, enuresi, comportamento provocatorio ed ostile nei confronti degli adulti, paura verso animali, situazioni, oggetti . Per saperne di più...
Le persone che soffrono di insonnia tendono a ripetersi “Devo dormire, devo dormire, devo dormire…”, come se l’addormentamento potesse essere raggiunto attraverso uno sforzo di volontà. Ma, come scriveva Alexandre Dumas padre, “Il sonno è una divinità capricciosa e proprio quando lo si invoca, si fa aspettare”. Il tentativo di voler provocare volontariamente ciò che può sopravvenire solo in maniera spontanea: il sonno, rende paradossalmente la persona ancora più sveglia. Per saperne di più...
La dottoressa Germi Sabrina, esperta psicologa, pedagogista clinico e mediatore familiare, che ha aderito all'iniziativa del Basso Vicentino, sottolinea come: “Il primo passo per trovare benessere psicologico, dopo la fine di una storia d'amore, consiste nel dare alla rabbia posto e spazio, lasciare che il veleno esca per non marcire dentro . Per saperne di più...
La paura di fallire nutre la necessità di avere tutto sotto controllo, per questo Matteo si impone di studiare per molte ore al giorno e con il tentativo ossessivo di perseguire il massimo del profitto, finisce con il sovraccaricare la propria mente, ottenendo il minimo.
La maggior parte degli studenti pensa che fare pausa possa essere solo una perdita di tempo. Contrariamente a questo pensiero comune, lo studio è come un processo analogo all’allenamento in palestra. I muscoli non crescono mentre si pompa ghisa in una sala pesi, crescono dopo averlo fatto, come conseguenza dello sforzo, proprio mentre ci si riposa.
Lo stesso accade per l’apprendimento. Per saperne di più...
Una vita insieme è davvero possibile?
L’amore non è qualcosa che esiste, che dura, che resta. È piuttosto qualcosa che viene continuamente sfidato, scosso, messo alla prova e che può continuamente rinnovarsi, rinascere o, al contrario, attenuarsi, degradarsi, sparire. Ci sono degli ingredienti che rendono il dialogo fallimentare e che possono portare inevitabilmente i partner alla distruzione del loro legame di coppia. Per saperne di più...
Cosa sta accadendo ai nostri ragazzi e cosa possiamo fare per prevenire eventi simili ora e nel futuro? Di chi è la responsabilità?... Per un ragazzino che si sente forte, amato ed apprezzato per ciò che è, il web è un insieme di opportunità, ma se si sente insicuro e fragile, il web diventa un rischio importante che potrebbe portarlo anche a gesti estremi.
Dobbiamo chiederci: da che cosa dipendono la forza e l’autostima di un bambino, piuttosto che l’insicurezza e la fragilità?... Per saperne di più...
... chiedere aiuto agli esperti, anche via internet, senza vergognarsi della difficoltà emotiva, di dire: “ho paura”, “sto male”, per non rischiare che la sofferenza prenda il sopravvento, fino a diventare un disturbo psicologico, come la depressione e gli stati di ansia. Per saperne di più...
Ebbene sì, anche quest’anno il 25 dicembre è ormai alle porte e con lui arrivano inevitabilmente anche gli effetti collaterali connessi alla festività… i regali! In questo Natale tutto speciale segnato dalla Pandemia perchè non regalare un libro?.... Per saperne di più...
Il 2020 ci ha presentato uno scenario che neppure la più fervida fantasia avrebbe potuto immaginare: la pandemia da Coronavirus, la peggior catastrofe che la nostra generazione ha dovuto affrontare. Alla fine del 2020 viene da chiedersi: Ci sarà pure qualcosa di positivo in questo momento difficile e doloroso? Per saperne di più...
Una rubrica dedicata proprio a te, alle tue curiosità e alle tue domande nell’ambito della psicologia, della pedagogia e della mediazione familiare. Scrivimi al seguente indirizzo e-mail.
Puoi porre le tue questioni in tutta sicurezza, la privacy e la riservatezza sono tutelate. Per saperne di più...
La storia ci insegna che ogni
pandemia scatena una serie di reazioni basate sulla paura. Alcuni disturbi conseguenti alla pandemia potranno essere: ansia generalizzata, attacchi di panico, ipocondria (la
paura delle malattie), disturbi fobici-ossessivi, oltre a sintomi depressivi e da stress post
traumatico. Ma come riuscire a
gestire al meglio l’ansia e la paura?. Per saperne di più...
La separazione dei genitori, oggi, è un fatto estremamente comune. Rispetto al passato c’è una facilità e una velocità eccessiva nello sciogliere il legame che ha tenuto insieme la coppia, tanto di più se da quella coppia non sono nati dei figli.
Quando ci sono i figli invece, spesso le cose cambiano.... Per saperne di più...
Studio Privato:
via Chiesa 47, Castegnero (Vicenza)
Studio Associato:
via Marosticana 2, Bolzano Vicentino (Vi)
GM Poliambulatorio Specialistico
Via Ludovico Lazzaro Zamenhof 829, Vicenza (Vi)
Contatti
Email: sabrina.germi@libero.it
Telefono: 340 2750306